Per essere salvato devi nascere di nuovo, per mezzo della fede nell’Evangelo di Gesù Cristo
Cerca nel blog
select language:
«Ma tu hai dato a quelli che ti temono una bandiera, perché si levino in favor della verità.» (Salmo 60°:4)
Questo il messaggio dell'Evangelo in cui credere per essere salvati: «Poiché io v'ho prima di tutto trasmesso, come l'ho ricevuto anch'io, che Cristo è morto per i nostri peccati, secondo le Scritture; che fu seppellito; che risuscitò il terzo giorno, secondo le Scritture; che apparve a Cefa, poi ai Dodici.» (1 Corinzi 15:3-5)
- Ricordatevi che i commenti su questo blog sono moderati, cioè soggetti alla mia approvazione.
- Ricordatevi di inserire il vostro nome e i vostri dati in modo verace, se questo punto non vi aggrada, andate a giocare a nascondino da un'altra parte.
- Non insultate, non contendete e dimostrate ogni cosa con le sacre Scritture.
- Mettete le vostre opinioni supportate dalla Parola di Dio, altrimenti, cosa se ne fanno i santi delle vostre opinioni?
- Intervenite nel dibattito affinchè ci sia un arricchimento per il lettore, che non sia soltanto una difesa per partito preso del vostro predicatore o della vostra organizzazione.
- Non scrivete cose insensate, altrimenti i vostri commenti non li farò passare.
- Ricordatevi di entrare nel merito dell'argomento, attaccare chi scrive non serve a nulla e manifesta quanta incapacità e mancanza di conoscenza c'è in voi, perché non dimostrate il contrario con le Scritture, ma vi lasciate andare alla denigrazione gratuita e inutile.
- Se gli untori delle false dottrine e i propagatori delle condotte scandalose sono liberi, per quale motivo non dovremmo esserlo noi nel mostrare il nostro dissenso da certe dottrine false e da certi comportamenti scandalosi?
- Non lamentatevi, quindi, se non faccio passare i vostri commenti, perché ciò significa che sicuramente rientrano in queste casistiche che vi ho scritto.
- Le critiche di taluni che dicono che faccio passare solo i commenti favorevoli è una calunnia, se vi fate un giro a leggere i vari commenti che ho fatto passare vi renderete conto che più della metà sono commenti contrari a quanto scriviamo.
A sinistra Pio XII e a destra Domenico Tardini, nominato cardinale nel 1958. Henry Ness incontrò tutti e due – il primo nel 1947 e il secondo nel 1948 – durante ‘il suo lavoro cristiano’ come lo hanno chiamato le ADI. Foto presa da: http://sipastorangelicvs.blogspot.it/2011/07/centenario-del-cardenal-domenico.html