Gesuiti e gesuitismo
Gesuiti e gesuitismo
In questa pagina ho voluto raccogliere gli articoli che riguardano i gesuiti e il gesuitismo, a cominciare dal libro: “La historia secreta de los Jesuitas” di Edmond Paris”, tradotto in italiano da Enrico Maria Palumbo.
Dal libro citato, copiamo qui alcune affermazioni che riguardano i gesuiti, che permettono di inquadrare con immediatezza le caratteristiche e gli effetti del gesuitismo.
“Questa è la caratteristica ‘sui generis’ della Compagnia. Questo amore per il distorto, la precisione fanatica, il pomposo e il teatrale potrebbe sembrare strano in mezzo a questi mistici formati dagli Esercizi spirituali, se non rilevassimo l’obiettivo a cui mirano essenzialmente i gesuiti, cioè quello di impattare la mente. Questa è un’applicazione della massima “il fine giustifica i mezzi” che i gesuiti mettono in pratica nelle arti, nella letteratura, nella politica e nella morale.”
“Edgar Quinet disse: “Ovunque una dinastia muore, posso vedere dietro di lei, figure che oserei definire come ‘geni del male’, figure ombrose quali sono i confessori gesuiti, i quali attirano alla morte dolcemente e paternamente“.
“Rene Fulop-Miller scrisse in merito al ruolo dei gesuiti in questi eventi: “La causa cattolica poteva sperare in un vero successo sole se I “Padri” fossero stati in grado di influenzare i prìncipi, guidandoli in ogni momento e circostanza. I confessionali davano ai gesuiti i mezzi per avere un’influenza politica duratura, e quindi, un’ azione efficace.”
“Il gesuita Mayrhofer di Ingolstadt, nel suo ‘Preacher Mirror’ insegnò: ‘Non verremo giudicati se chiederemo la morte del Protestante così come non saremo giudicati se chiederemo la pena di morte per ladri, assassini, falsari e rivoluzionari ‘”.
Di seguito potrete leggere gli articoli che riguardano “La Storia dei Gesuiti”: