Vai al contenuto

Traduzioni e versioni della Bibbia


Traduzioni e versioni della Bibbia

bibbia_candelabroTutto il cristianesimo si è sempre distinto e si distinguerà sempre perché ritiene che la sua unica fonte autorevole di verità e di fede sia la “Bibbia”. Essa è Odiata e attaccata da molti; amata e difesa da alcuni. Comunque sia, o a favore o contro, non ha lasciato indifferenti le persone, nella storia ha sempre creato dibattito, quando per una cosa e quando per un’altra. Come in passato, oggi le cose non sono diverse, e non lo saranno neppure in futuro.

Considerato ciò, ho voluto dare il mio contributo alla difesa dell’autorità e dell’ispirazione divina della Bibbia, raccogliendo in questa pagina alcuni scritti che confermano tale autorità e ispirazione della Bibbia, oltre che dare la possibilità di scaricare “gratuitamente” varie versioni della Bibbia, quelle che in qualche modo possano essere considerate attendibili, che sono state autorevoli nel loro periodo in cui sono state stampate e diffuse, oppure lo sono ancora oggi, come ad esempio la traduzione di Giovanni Diodati di “nazion lucchese”, che è ancora molto usata e tenuta in grandissima considerazione tra i cultori delle sacre Scritture. Ho tralasciato volontariamente le versioni bibliche dei testimoni dei testimoni di Geova e dei cattolici romani, perché le ritengo traduzioni corrotte volontariamente per adattare il testo alle dottrine professate da tali gruppi religiosi.

Come già accennato, ho elencato anche diversi scritti e documenti che hanno attinenza con la Bibbia e con lo studio di essa, i quali possono in qualche modo essere utili a quegli studenti volenterosi che hanno il desiderio di accrescere la loro conoscenza delle sacre Scritture.

Io non approvo le scuole bibliche e gli studi fatti in tali istituti, come neppure ritengo utile credere a tutto quello che sta scritto nei commentari che ci sono in “commercio”, in quanto li ritengo falsati, indirizzati, con la palese intenzione di manipolare la mente degli studenti, nasondendo loro alcune dottrine e concetti, e indirizzando il loro pensiero fuori da quello della mente di Cristo. Pertanto, a mio parere, e i discorsi di Gesù e degli apostoli lo confermano, chi vuole approfondire la conoscenza delle sacre Scritture non ha bisogna di ricercare i titoli accademici, per essere dei dottori della Parola di Dio, ma bensì è richiesto solo di studiare la Bibbia, pregare chiedendo a Dio la conoscenza e il dono di ministerio gli venga donato da Gesù Cristo direttamente, senza passare attraverso il campo minato delle scuole bibliche, intrise di filosofia e sapienza umana, con l’intento di manipolare le menti di chi al loro lavaggio del cervello si sottopone.

Caro lettore, ricordati sempre le seguenti parole di Paolo, segnatele bene in mente e portale sempre con te, perché sono salutari per tutti coloro che si accingono a studiare le sacre Scritture:

«Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile ad insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, affinché l’uomo di Dio sia compiuto, appieno fornito per ogni opera buona.» (2 Timoteo 3:16-17)

Cari nel Signore, temete l’Eterno Iddio, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, l’UNICA via della salvezza per l’uomo, vi esorto a studiare le sacre Scritture, perché a suo tempo lo studio che avrete pazientemente e diligentemente condotto porterà il suo frutto, secondo quanto dice il Salmo 1:

«Beato l’uomo che non cammina secondo il consiglio degli empi, che non si ferma nella via de’ peccatori; né si siede sul banco degli schernitori; ma il cui diletto è nella legge dell’Eterno, e su quella legge medita giorno e notte. Egli sarà come un albero piantato presso a rivi d’acqua, il quale dà il suo frutto nella sua stagione, e la cui fronda non appassisce; e tutto quello che fa, prospererà.» (Salmi 1:1-3)


Scritti sulla Bibbia


Traduzioni e versioni della Bibbia da scaricare “gratuitamente” elencate in ordine cronologico:

1532

1532-Bibbia-BrucioliLa Biblia, quale contiene i sacri libri del Vecchio Testamento, Tradotti  nuovamente da la hebraica verità in lingua toscana per Antonio Brucioli. Con i divini libri del Nuovo Testamento di Christo Giesu Signore & Salvatore nostro. Tradotti di Greco in lingua toscana pel medesimo.
In venetia, M D XXXII.

1538

1538 Bibbia MarmochinoLa Bibia nuovamente tradotta dalla hebraica verita in lingua thoscana per Maestro Santi Marmochino Fiorentino dell’ordine dei predicatori della provincia romana… Con privilegio dell’inclyto senato veneto che altri non possi questa traslatione stampare, ne altrove stampare qui vendere per anni X sotto le pene in quello contenute.
In Vinegia M D XXXVIII.

1538-biblia-BrucioliLa Biblia, quale contiene i sacri libri del Vecchio Testamento, Tradotti  da la hebraica verità in lingua toscana per Antonio Brucioli, … Con i divini libri del Nuovo Testamento di Christo Giesu Signore, et Salvatore nostro. Tradotti dal Greco pel medesimo.
In venetia, M D XXXVIII.

1539

1539-Biblia-BrucioliLa Biblia, quale contiene i sacri libri del Vecchio Testamento, Tradotti  da la hebraica verità in lingua toscana per Antonio Brucioli, … Con i divini libri del Nuovo Testamento di Christo Giesu Signore, & Salvatore nostro. Tradotti dal Greco pel medesimo.
In venetia, M D XXXIX.

1541

1541 BrucioliLa Biblia, la quale in se contiene i sacrosanti libri del Vecchio & Nuovo Testamento, i quali ti apporto, christianissimo lettore, nuovamente Tradotti  da la hebraica & greca verità in lingua toscana. Per Antonio Brucioli. …
In venetia M D XLI.

1541-Bibia-Nicolo-de-malermiLa Biblia Vulgare, novamente stampata, et corretta
In venetiis M D XLI. …

Bibia dignamente vulgarizzata per il clarissimo religioso dum Nicolao De Malermi Venetiano …

1546

1546-MarmochiniLa Bibbia tradotta in lingua toscana, di lingua hebrea, per il reverendo Maestro Santi Marmochini Fiorentino dell’ordine dei predicatori, … Con privilegio del senato veneto, che altri non possi questa traslatione stampare; ne altrove stampatae nel suo dominio vendere per anni X sotto le pene in quello contenute.
In Vinegia M D XLVI.

1567

1567-MalermiBibbia volgare: Laquale contiene in se tutti i libri del Vecchio & Nuovo Testamento: …
In Vinegia con Girolamo Scotto. M D LXVII. … Tradotta in lingua volgare per il reverendo P.D. Nicolò De Malermi Venetiano, … .

1607

1607-DiodatiLa Bibbia, cioé i libri del Vecchio e del Nuovo Testamento nuovamente traslatati in lingua italiana, da Giovanni Diodati, di nation lucchese.

M DC VII.

1608

1608-DiodatiIl Nuovo Testamento del Signor Nostro Iesu Cristo, tradotto da Giovanni Diodati.
1608.

1641

1641-DiodatiLa sacra Bibbia tradotta in lingua italiana e commentata da Giovanni Diodati, di nation lucchese. Seconda editione, migliorata, ed accresciuta.
Stampata in Geneva per Pietro Chovet. M DC XLI.

1665

1665-NT-DiodatiIl Nuovo Testamento del Signor Nostro Jesus Christo tradotto in lingua italiana da Giovanni Diodati di nation lucchese.
1665.

1712

1712-Bibbia-Mattia-D-ErbergLa sacro-santa Biblia in lingua italiana. Cioé il Vecchio e il Nuovo Testamento nella purità della lingua volgare, moderna e corretta, corrispondente per tutto al Testo fondamentale vero, distinta per versetti, à prò della Gioventù, e stampata con lettere molto leggibili, à prò di quei, che sono d’età avanzata: VOLUME. A tutti i desiderosi della loro propria salute utilissimo, arricchito d’ardentissimi Sospirii a Dio, quasi per ogni capitolo. Mattia D’Erberg, Cultore delle Sacre Lettere.
Cologna, alle spese dell’autore, l’anno della Salute humana M DCC XII.

1713

1713-Mattia-ErbergLa sacro-santa Biblia in lingua italiana. Cioé il Vecchio e il Nuovo Testamento nella purità della lingua volgare, moderna e corretta, corrispondente per tutto al Testo fondamentale vero, distinta per versetti, à prò della Gioventù, e stampata con lettere molto leggibili, à prò di quei, che sono d’età avanzata: VOLUME. A tutti i desiderosi della loro propria salute utilissimo, arricchito d’ardentissimi Sospirii a Dio, quasi per ogni capitolo. Da Mattia D’Erberg, cultore delle Sacre Lettere. Norimbergo, con licenza dei superiori.
Alle spese di quest’istesso autore, dimorante prossimo all’allbergo dei trè Rè, l’anno M DCC XIII.

1744

1744-Diodati-MullerLa sacra Bibbia, che contiene il Vecchio ed il Nuovo Testamento, tradotta in lingua italiana da Giovanni Diodati, di nazion lucchese, riveduta di nuovo sopra gli originali, e corretta con ogni maggior accuratezza da Giovanni David Muller Maestro delle arti.

In Lipsia presso Giacomo Born, libraio. M DCC XLIV.

1744-NT-Diodati-MullerIl Nuovo Testamento del nostro Signore Iesu Christo, tradotto in lingua italiana da Giovanni Diodati, di nation lucchese. Riveduto di nuovo sopra gli originali, e corretto con ogni maggior diligenza da Giovanni David Muller, maestro delle arti.

In Lipsia presso Giacomo Born, libraio. 1744.

1769

1769-Atti-Domenico-CavalcaVolgarizzamento degli Atti apostolici di F. Domenico Cavalca dell’ordine de’ predicatori.

In Firenze M DCC LXIX. Nella stamperia di Francesco Moucke con licenza dei superiori.

1819

1819-NT-Diodati-RolandiNuovo Testamento del nostro Signore Gesù Christo, volgarizzato da Giovanni Diodati, riveduto da Giovanbattista Rolandi. Londra: Stampato per R. Priestley, 143, High Holborn, dai Torchi di J. F. Dove, St. John’s square.
M DCCC XIX.

1822

1822-Bibbia-DiodatiLa sacra Bibbia contenente l’Antico ed il Nuovo Testamento, tradotta da Giovanni Diodati. Stampata per la società biblica. Basilea, dai torchj di Emanuele Thurneisen.
1822.

1835

1835-Bibbia-DiodatiLa sacra Bibbia, che contiene il Vecchio e il Nuovo Testamento: tradotta in lingua italiana da Giovanni Diodati.
M DCCC XXXV.

1848

1848-NT-DiodatiIl Nuovo Testamento del nostro Signore e Salvatore Gesu Cristo: tradotto in lingua italiana da Giovanni Diodati.

M DCCC XLVIII. Guglielmo Watts, stampatore.

1850

1850-Bibbia-DiodatiLa sacra Bibbia, che contiene il Vecchio e il Nuovo Testamento: tradotta in lingua italiana da Giovanni Diodati.

Londra dai torchi di Gulielmo Watts, stampatore, Crown Court, Temple Bar. 1850.

1855

1855-Bibbia-DiodatiLa sacra Bibbia, che contiene il Vecchio ed il Nuovo Testamento. Versione secondo la traduzione di Giovanni Diodati, diligentemente e partitamente riveduta ed emendata, sugli originali ebraico e greco. …

Londra, Bagster e figliuoli, stampatori. 1855.

1858

1858-NT-DiodatiIl Nuovo Testamento del nostro Signore Gesù Cristo. Versione secondo la traduzione di Giovanni Diodati, diligentemente riveduta ed emendata, sull’originale greco.

Stampato in Cambridge, alla stamperia dell’università, per C. J. Clay. 1858.

1862

1862-NT-DiodatiIl Nuovo Testamento del nostro Signore Gesù Cristo.

Versione secondo la traduzione di Giovanni Diodati andata in stampa nel 1862;

1864

1864-Bibbia-DiodatiLa sacra Bibbia, ossia l’Antico e il Nuovo Testamento, tradotti da Giovanni Diodati con riferenze del medesimo.

Londra: stampato per la società Biblica Britannica e Forestiera. 1864.

1875

1875-Bibbia-DiodatiLa sacra Bibbia, ossia l’Antico e il Nuovo Testamento, tradotti da Giovanni Diodati con riferenze del medesimo.
Londra: stampato per la società Biblica Britannica e Forestiera. Roma, via del Corso 85. 1875.

1925

1925-Bibbia-RivedutaLuzziLa sacra Bibbia, ossia l’Antico e il Nuovo Testamento, 1925.

Versione Riveduta (nota come “Bibbia Luzzi”) dalla traduzione in lingua italiana di Giovanni Diodati.

1925.


Per quanto riguarda il mio personale studio della Bibbia, procedo in questa maniera, medito e leggo in modo specifico la Versione Riveduta Luzzi, confrontandola con la Bibbia Diodati e altre versioni, come la “Nuova Riveduta” e la “Nuova Diodati”. A questi raffronti dei passi, aggiungo la disamina delle note specifiche su certi versetti critici dalla “Nuova Riveduta 2006” contenente le note esplicative sulle varianti e criticità dei testi delle versioni linguistiche originali in greco. In tal modo, anche solo studiando la Bibbia in lingua italiana, per la grazia di Dio, ho imparato a conoscere le dottrine basilari delle sacre Scritture e ancora sono solo all’inizio nel progredire nella conoscenza della Parola di Dio.

Nessun tipo di conoscenza, di nessuna materia o argomento, è minimamente paragonabile alla conoscenza delle sacre Scritture; questa è così preziosa da non potersi paragonare a nessuna ricchezza di questa terra, né altra conoscenza dello scibile umano può ritenersi più preziosa di essa. Perché la Bibbia è la Parola di Dio, non è parola d’uomo, e chi la studia e prega per intenderla, avrà nei suoi dialoghi e nei suoi ragionamenti il vantaggio di farlo dal punto di vista di Dio e non dell’uomo, e questo gli concederà un grandissimo vantaggio, ciò farà nettamente la differenza, in quanto contro la verità non si può nulla:

«Perché noi non possiamo nulla contro la verità; quel che possiamo è per la verità.» (2 Corinzi 13:8)

Infatti, chi annunzia menzogne nelle cose del Signore viene svergognato da coloro che conoscono le Scritture, anche se quest’ultimi non hanno titoli accademici ricevuti alla scuola biblica; chi insegna e propaga la menzogna non è sicuro di quello che dice, non è autorevole, in quanto lui è il primo a NON CREDERE a quello che lui stesso va dicendo in giro, perchè appunto non ha in sè quella CERTEZZA che solo lo Spirito santo può dare all’uomo. Chi annunzia la verità delle sacre Scritture  secondo il senso delle cose di Dio, è sicuro, è certissimo di quello che dice, quindi quando parla lo fa come annunziando gli oracoli di Dio, senza DUBBI, secondo quanto è scritto:

«Se uno parla, lo faccia come annunziando oracoli di Dio; se uno esercita un ministerio, lo faccia come con la forza che Dio fornisce, onde in ogni cosa sia glorificato Iddio per mezzo di Gesù Cristo, al quale appartengono la gloria e l’imperio nei secoli de’ secoli. Amen.» (1 Pietro 4:11)

Vi ricordo, fratelli nel Signore, voi che vi accingete a studiare doviziosamente le sacre Scritture che la conosenza della Parola ed il corretto intendimento di quanto è scritto nella Bibbia viene da Dio, da Lui solamente, non dipende dall’intelligenza e dalla cultura che una persona ha ottenuto per mezzo delle scuole di questo mondo, ma da Dio che dona la sapienza, la conoscenza e l’intendimento a chi vuole Lui, secondo quanto impariamo dalle parole dette da Gesù di Nazaret, il Cristo di Dio:

«In quella stessa ora, Gesù giubilò per lo Spirito Santo, e disse: Io ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascoste queste cose ai savi e agl’intelligenti, e le hai rivelate ai piccoli fanciulli! Sì, o Padre, perché così ti è piaciuto.» (Luca 10:21)

E ancora:

«Ed egli disse loro: A voi è dato di conoscere il mistero del regno di Dio; ma a quelli che son di fuori, tutto è presentato per via di parabole, affinché: vedendo, vedano sì, ma non discernano; udendo, odano sì, ma non intendano; che talora non si convertano, e i peccati non siano loro rimessi.» (Marco 4:11-12)

Pregate dunque, del continuo, affinché Iddio vi conceda di conoscere la Parola di Dio e di intendere la perfetta volontà di Dio.

A Dio Padre che è assiso sul trono e all’Agnello, siano la gloria, l’onore e la lode nei secoli dei secoli. Amen!

Giuseppe Piredda, salvato per grazia mediante la fede in Cristo Gesù, l’UNICA VIA di salvezza.

2 commenti leave one →
  1. Valeblat permalink
    27 aprile 2022 15:45

    Dove si possono trovare i volumi per leggerli?

    "Mi piace"

  2. 29 aprile 2022 14:56

    Pace a te. In questa pagina ci sono i link delle varie versioni della Bibbia, li devi scaricare e leggerli in formato pdf. È tutto gratuito. Gesù ha insegnato che gratuitamente abbiamo ricevuto e gratuitamente dobbiamo dare.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...